Sfruttiamo il sole per un risparmio energetico, installiamo impianti foto voltaici anche ibridi utilizzando gli accumuli come backup.
Andiamo a sostituire il vostro generatore di calore a combustibile fossile installando pompe di calore alimentare a elettricità sfruttando l’impianto fotovoltaico. A seguito di un sopralluogo sceglieremo la soluzione più adeguata, pompa di calore aria/acqua, acqua/acqua o ibrida.
Un impianto fotovoltaico è sicuramente un investimento vantaggioso per privati e imprese, sia in termini di risparmio economico che di produzione di energia pulita. Grazie alla nostra esperienza possiamo seguirti in ogni fase necessaria alla sua installazione, dal primo sopralluogo per la verifica di fattibilità con l'individuazione delle necessità di consumo effettive, alla progettazione, fino alla sua realizzazione. Ci occupiamo inoltre di tutte le pratiche necessarie alla connessione, all'allacciamento e alle detrazioni fiscali. Collaboriamo con i principali fornitori del settore per garantire l'affidabilità e la qualità dei materiali utilizzati.
Punto di forza dell'azienda la consapevolezza dell'importanza di una corretta e programmata manutenzione, che permette di garantire la piena funzionalità degli impianti nel tempo.
Effettuiamo la verifica dei Sistemi di Protezione di Interfaccia SPI e dei Sistemi di Protezione Generale SPG con CASSETTA RELE’, con personale qualificato e specializzato, occupandoci in questo modo del cliente dalla fase di progettazione fino a quella di manutenzione, in conformità alle norme CEI 0-21, CEI 0-16 e alla Delibera AEEG 786/2016.
Con la Deliberazione 786/2016/R/eel del 22 dicembre 2016, l’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) impone ai proprietari degli impianti fotovoltaici, in media (MT) o bassa tensione (BT), di potenza pari o superiore ai 11,08 kW di procedere alla verifica periodica del SPI del fotovoltaico e alla eventuale relativa ritaratura mediante cassetta prova relè in conformità alla CEI 0-21 e CEI 0-16, dandone informativa al gestore di rete. Queste verifiche devono essere effettuate anche nel caso di sostituzione dei sistemi di protezione di interfaccia per guasto e/o malfunzionamento.
I titolari di impianti di produzione in esercizio e connessi alle reti MT e BT, con impianti di produzione maggiore di 11,08 kW e SPI esterno, devono eseguire le prove su SPI con cassetta prova relè certificata ogni 5 anni e completare la pratica sul portale produttori del Gestore di rete.
I titolari di impianti di produzione in esercizio e connessi alle reti MT e BT, con impianti di produzione di potenza fino a di 11,08 kW e SPI esterno, o SPI integrato, devono eseguire le prove su SPI tramite autotest ogni anno e riportarle su apposito registro, senza inviare i risultati al Gestore di rete.
L’ agrofotovoltaico permette di produrre energia rinnovabile con i pannelli solari senza sottrarre terreni produttivi all’agricoltura e all’allevamento. Rappresenta la soluzione più idonea per gli imprenditori agricoli e le imprese agroindustriali che vogliono produrre energia pulita e continuare a coltivare i propri campi, riducendo allo stesso tempo lo stress termico sul terreno. Per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici su fabbricati agricoli il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha firmato il decreto che prevede la seconda edizione del Bando Parco Agrisolare 2023 con lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro, recuperati dalle risorse già assegnate tramite il primo bando del Parco Agrisolare (scaduto a ottobre 2022), rimaste inutilizzate.
Il revamping fotovoltaico è l'insieme degli interventi che consentono di migliorare e aggiornare un impianto fotovoltaico esistente, al fine di renderlo più efficiente e in linea con le tecnologie più recenti. Tra gli interventi volti ad un ammodernamento tecnologico gioca un ruolo molto importante la sostituzione dell'inverter, elemento importante per il mantenimento delle prestazioni produttive dell'impianto.
Contattaci per maggiori informazioni